Passa ai contenuti principali

Step #27 - LA SINTESI FINALE

Eccoci arrivati alla fine di questo viaggio, volto alla scoperta di uno strumento tanto antico quanto affascinate: il plesiotelescopio.

Ripercorrendo insieme gli step abbiamo scoperto il suo inventore, il suo aspetto, l'anatomia e come può essere rappresentato simbolicamente. Inoltre abbiamo parlato delle varie componenti e del materiale di cui è fatto: l'ottone. Abbiamo poi dedicato uno step al suo manuale d'uso per far comprendere meglio ai lettori il suo funzionamento.

Poi abbiamo visto che questo strumento si rifà ad una scienza precisa, ovvero la geodesia, ma soprattutto il suo funzionamento si basa sulle leggi fondamentali dell'ottica, le leggi di Snell.

Abbiamo anche scoperto chi furono i principali costruttori e marchi a livello europeo e le pubblicità che promossero lo strumento. 

Purtroppo nelle nostre ricerche non siamo riusciti a reperire il brevetto ufficiale del nostro oggetto, però abbiamo trovato quello di uno strumento di rilevamento più moderno. Allo stesso modo è stato difficile trovare la normativa relativa al plesiotelescopio, ma abbiamo rimediato approfondendo le normative che regolano gli strumenti ottici e le procedure per la determinazione dell'accuratezza degli strumenti topografici.

Questo strumento lo abbiamo trovato proprio ovunque nella nostra società! Dalla mitologia ai libri alla filatelia, sino al mondo dei fumetti. Abbiamo anche analizzato grazie allo strumento Google Books Ngram Viewer quanto il termine plesiotelescopio sia stato utilizzato nel corso del tempo.

Come per ogni oggetto, possiamo ricollegare ad esso dei numeri significativi ed un abbecedario. Infine per definire i concetti principali abbiamo creato due mappe, una mappa concettuale ed una tassonomica.

Spero che il viaggio alla scoperta del plesiotelescopio e del mondo che lo circonda vi sia piaciuto, se volete scoprire qualcosa in più su di me potete trovarlo qui... A presto!  


Commenti

Post popolari in questo blog

Step #20 - IL FUMETTO

 Il plesiotelescopio essendo uno strumento ormai molto antico e poco conosciuto, è stato impossibile trovare dei fumetti al cui interno veniva rappresentato l'oggetto. Ho deciso comunque di riportare dei fumetti che rappresentano altri due strumenti che presentano delle analogie con il plesiotelescopio, quali il  teodolite e il telescopio. The New Yorker Flash, DC Comics

Step #21 - IL MANUALE D'USO

Per capire al meglio il funzionamento del plesiotelescopio è importante conoscere gli elementi che costituisco l'apparato di Bessel, in quanto utilizzati insieme per compiere le misurazioni delle basi geodetiche. Come già anticipato nello  step #3  il plesiotelescopio nel tempo sostituì il microscopio verticale dell'apparato di Bessel; esso permette di allineare il punto a terra con l'estremità della spranga dell'apparato.  Dopo aver fissato lo strumento alla spranga usata come base, si guarda attraverso l'obiettivo e si inclina la base per raggiungere l'allineamento tra la proiezione a terra dell'estremo della spranga e il suolo.

Step #23 - LE PAROLE NELLA STORIA

P er questo step è stato utilizzato lo strumento  Google Books Ngram Viewer , il quale permette di prendere visione attraverso grafici di quante volte (in percentuale) sia stato utilizzato una determinata parola nel corso del tempo. Di seguito si mostra il grafico in cui viene analizzata la parola  plesiotelescopio . E' evidente come nell'arco di tempo che va dal 1800 ad oggi, la parola sia stata relativamente poco utilizzata.  Gli unici lassi di tempo in cui riscontriamo la presenza del termine sono il periodo tra il 1880 e il 1900 in cui lo strumento venne inventato e maggiormente utilizzato e si ha un nuovo picco intorno al 1918. Da quel momento in avanti, la parola plesiotelescopio subisce un rapido declino che va di pari passo al superamento dello strumento stesso. Inoltre ho deciso di analizzare contemporaneamente le parole  plesiotelescopio e Apparato di Bessel nel medesimo arco di tempo. Ciò che risulta dall'andamento del grafico è che l'Aparato di Bessel (i...